Rimuovere le macchie di sangue secco può essere un incubo, soprattutto se si tratta del tuo colore preferito per i vestiti. Tuttavia, con le conoscenze e i materiali giusti, puoi facilmente eliminare questi segni indesiderati. ed evitare che i tuoi vestiti finiscano nella spazzatura.
La prima cosa da fare se ci sono macchie di sangue sugli indumenti colorati è agire tempestivamente, più a lungo la macchia rimane sul tessuto, più sarà difficile rimuoverla.
Inoltre, una cosa molto importante che devi tenere a mente è non strofinare perché corri il rischio di allargare la macchia invece di rimuoverla.
In questo articolo vedremo come rimuovere le macchie di sangue secco dagli indumenti colorati utilizzando semplici rimedi casalinghi e prodotti specifici per la pulizia e un po' di pazienza.
5 consigli essenziali per rimuovere le macchie di sangue dai vestiti colorati
- Agire velocemente: poiché queste macchie richiedono il tuo intervento immediato. Asciugare delicatamente con un panno umido per evitare che il sangue si depositi ulteriormente.
- Eseguire un trattamento preliminare: È molto importante utilizzare uno smacchiatore prima di lavare il capo in lavatrice, questo passaggio gli permette di penetrare in profondità e disintegrare efficacemente la macchia.
- Applicazione diretta del prodotto: È una buona opzione utilizzare un prodotto antimacchia perché la formula avanzata offre una pulizia profonda, riportando il tessuto al suo aspetto originale. È molto importante farlo nel caso di capi colorati, prima di metterli in lavatrice.
- Evitare il calore: Prima di asciugare un capo macchiato è importante verificare che la macchia sia completamente scomparsa. Dobbiamo tenere presente che il calore può fissare maggiormente la macchia, quindi dovresti sempre controllare la presenza di macchie prima di asciugare il capo.
- Controlla l'etichetta: Prima di utilizzare qualsiasi prodotto è necessario controllare l'etichetta dei capi perché alcuni tessuti richiedono un trattamento più delicato, quindi è molto importante sapere di che materiale sono fatti i capi.
Materiali necessari per il processo
Per togliere le macchie di sangue secco dagli indumenti colorati vi serviranno pochi e semplici oggetti. Avrai bisogno di acqua fredda, un piccolo contenitore, detersivo liquido per bucato, uno spazzolino da denti morbido, aceto bianco e un panno pulito. Avrai bisogno anche di acqua frizzante e candeggina all'ossigeno (facoltativo).
La candeggina all'ossigeno agisce come candeggina e anche come smacchiatore. È composto da perossido di idrogeno e cristalli naturali di carbonato di sodio.
È un disinfettante e deodorante naturale utilizzabile su qualsiasi tipo di abbigliamento bianco e colorato, è un potente smacchiatore che aiuta ad eliminare le macchie difficili e a mantenere il colore degli indumenti.
Per effettuare il pretrattamento si può utilizzare acqua ossigenata, versarne una quantità sulla macchia di sangue fino a coprirla completamente e poi strofinare molto delicatamente, facendo molta attenzione a non danneggiare il tessuto.
Dopo aver atteso qualche minuto noterete che l'acqua ossigenata assorbe gradualmente la macchia di sangue. Puoi continuare con il consueto lavaggio in lavatrice, oppure eseguire un altro procedimento se la macchia ancora non viene via.
Successivamente, esploreremo i passaggi da seguire per eseguire il trattamento completo.
Bagna la zona
Il primo passo per rimuovere le macchie di sangue secco dai vestiti è iniziare con l'ammollo. Se la macchia di sangue è fresca, usa un panno pulito e assorbire quanta più macchia possibile. Assicurati di farlo il prima possibile, poiché più a lungo il sangue si solidifica, più difficile sarà rimuoverlo.
Aggiungi acqua fredda
Una volta assorbita quanta più macchia possibile, Lasciare la zona interessata in ammollo in acqua fredda per almeno 30 minuti. Ciò aiuterà a sciogliere il sangue essiccato e ne renderà più facile la rimozione nei passaggi successivi.
Applicare detersivo liquido per bucato
Dopo aver messo in ammollo i vestiti, applica una piccola quantità di detersivo liquido per bucato direttamente sulla macchia di sangue. Strofina il detersivo sulla macchia con uno spazzolino morbido e lascialo agire per 10 minuti.
Sciacquare abbondantemente con acqua
Trascorso il tempo di azione del detersivo, risciacquare il capo con acqua fredda. Prestare particolare attenzione alla zona interessata e continuare a risciacquare finché l'acqua non sarà limpida.
applicare l'aceto bianco
Se la macchia di sangue è ancora visibile, applicare una piccola quantità di aceto bianco nella zona interessata. Usa un panno pulito per strofinare l'aceto sulla macchia e lascialo riposare per 15 minuti.
Sciacquare nuovamente l'indumento con acqua fredda e continuare il procedimento finché l'acqua non sarà limpida.
Acqua di seltz
Se la macchia di sangue è ancora visibile, versa un po' di soda sulla zona interessata. La carbonatazione dell'acqua gassata può aiutare a sollevare la macchia e facilitarne la rimozione.
Lascia riposare l'acqua frizzante per 10 minuti prima di risciacquare il capo con acqua fredda.
Candeggina all'ossigeno (opzionale)
Se dopo aver seguito i passaggi precedenti la macchia è ancora visibile, puoi provare a bagnare la zona interessata con candeggina all'ossigeno.
Riempi un piccolo contenitore con acqua fredda e aggiungi una piccola quantità di candeggina all'ossigeno. Lasciare l'indumento in ammollo per 30 minuti prima di risciacquarlo con acqua fredda.
È importante evitare l'uso di acqua calda, poiché ciò può causare la fissazione della macchia e renderla ancora più difficile da rimuovere.
Qualcosa da tenere a mente è questo le macchie Le macchie di sangue aderiscono fortemente alle fibre del tessuto, quindi a volte sarà necessario ripetere i passaggi se noti che la macchia non viene rimossa completamente.
È molto importante saperlo Le macchie di sangue, come quelle di caffè, tè e vino, hanno colore e sono chiamate "macchie ossidabili". Pertanto, i loro componenti che mostrano colori diversi sono molecole organiche e reagiscono con ossidanti come la candeggina all'ossigeno.
Quando queste molecole reagiscono, "si restringono" e diventano incolori e solubili in acqua.
Ecco perché è molto importante pretrattarli con candeggina all'ossigeno per rompere i legami sanguigni e favorirne l'eliminazione totale. Seguendo questi passaggi è molto probabile che tu riesca a rimuovere le macchie di sangue dai tuoi vestiti colorati.