I mobili imbottiti e in pelle rappresentano una scelta elegante e confortevole per qualsiasi stanza della casa. Tuttavia, Mantenerli puliti e in buone condizioni può essere un compito arduo.
Il segreto per mantenerli in perfette condizioni è utilizzare gli strumenti e le tecniche giuste durante la pulizia. In questo articolo esamineremo alcuni consigli e tecniche per pulire in modo semplice ed economico sia i mobili imbottiti che quelli in pelle, senza danneggiarli.
È importante seguire i passaggi alla lettera perché Sono materiali delicati e l'ideale è mantenerli impeccabili senza però rovinarli.
Pulizia di mobili imbottiti in tessuto
Per pulire il Mobili imbottiti Nel tessuto bisogna sapere prima di che materiale stiamo parlando, perché per realizzarlo Dobbiamo sapere che tipo di tessuto e a quale uso lo utilizzeremo, perché l'usura può variare.
Ogni fibra ha i suoi vantaggi e sono numerose le miscele utilizzate per i rivestimenti dei mobili. Anche il modo in cui i tessuti o le stoffe vengono intrecciati avrà un impatto. Ad esempio, alcuni dei tessuti più comuni per il rivestimento dei mobili sono: nylon, polietilene, cotone, poliestere, rayon.
Aspirazione regolare: Il primo passo per mantenere i vostri mobili imbottiti in perfette condizioni è aspirarli regolarmente. In questo modo si impedirà che polvere e sporcizia si accumulino e penetrino nelle fibre. Utilizzare una spazzola morbida per evitare di danneggiare il tessuto.
Per iniziare il processo di pulizia, Per prima cosa, passa l'aspirapolvere sul rivestimento per rimuovere polvere e sporco. e altri resti. Utilizzare l'aspirapolvere con cura per pulire eventuali crepe o cuciture del rivestimento.
Pulizia delle macchie: Quanto più rapidamente agisci, tanto più facile sarà rimuovere le macchie. Prima di applicare qualsiasi prodotto detergente, testalo su un'area nascosta. Fallo su una piccola area poco visibile del mobile per assicurarti che non danneggi il tessuto.
Punti secchi: Per pulire questo tipo di macchie cospargere bicarbonato di sodio sulla macchia, lasciare agire per qualche minuto e poi aspirare.
Punti umidi: Per queste macchie, bisogna preparare una miscela di acqua calda con un po' di sapone neutro, e applicare la soluzione sulla macchia con un panno pulito e morbido.
Se la macchia è ostinata: Per rendere il lavoro più efficace è possibile utilizzare un pennello. Immergi lo spazzolino da denti o una spazzola a setole morbide nell'acqua saponata e strofina delicatamente il tessuto. Assicurati di essere delicato durante la pulizia e Evitare di usare troppa acqua, poiché potrebbe danneggiare il tessuto.
Una volta terminata la pulizia del tessuto, è il momento di rimuovere l'umidità in eccesso. Si consiglia di asciugare con cura il tessuto con un panno o un asciugamano assorbente per rimuovere eventuali residui di acqua.
È fondamentale cercare di non strofinare il tessuto, poiché ciò potrebbe danneggiarlo; e lasciatelo asciugare completamente prima di sedervici sopra.
Pulizia mobili in pelle
Pulisci il mobili in pelle È leggermente diverso dal rivestimento. La frequenza con cui pulire i mobili in pelle dipende da diversi fattori, come l'utilizzo, le condizioni ambientali e le raccomandazioni del produttore.
Anche la pelle necessita di una pulizia regolare. per evitare che si secchi e si screpoli. Rimuovere la polvere con un panno morbido e asciutto. La pulizia consigliata è una volta al mese. Puoi pulire la pelle con un panno umido e sapone neutro.
idratazione: La pelle ha bisogno di idratazione per rimanere flessibile ed evitare screpolature. Applicare un balsamo per pelle ogni 3-6 mesi, seguendo le istruzioni del produttore.
Macchie: Per le macchie d'acqua, asciugare la zona con un panno morbido e lasciarla asciugare all'aria. Per le macchie di grasso, applicare del talco sulla macchia e lasciare agire per qualche ora, quindi rimuovere la polvere con un panno morbido.
Se la macchia è molto profonda o non sai come rimuoverla, è meglio contattare un professionista.
Ci sono alcuni materiali che dovresti evitare quando pulisci i mobili in pelle, come: Prodotti chimici aggressivi come candeggina o ammoniaca perché possono rimuovere gli oli naturali dalla pelle, causando secchezza e screpolature.
Anche l'acqua in eccesso può danneggiare la pelle perché è porosa, e troppa acqua che penetra nel materiale può causarne lo scolorimento e altri danni. Si dovrebbero evitare anche detergenti non specifici per la pelle, come detergenti multiuso e salviette umidificate per bambini, poiché possono danneggiare il materiale.
Consigli per la manutenzione dei mobili imbottiti e in pelle
Oltre alla pulizia regolare, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per mantenere puliti i mobili imbottiti e in pelle. Prima di tutto, Assicuratevi di passare regolarmente l'aspirapolvere per rimuovere polvere e sporcizia.
anche È una buona idea evitare di esporre i mobili alla luce solare diretta, poiché potrebbe scolorire il tessuto. L'esposizione alla luce solare può sbiadire e screpolarsi la pelle e anche seccare i tessuti dei rivestimenti.
È importante pulire rapidamente eventuali fuoriuscite o macchie per impedire che prendano piede e causino danni.
Evitare di utilizzare prodotti chimici aggressivi, Questi prodotti possono danneggiare e scolorire i materiali.
Dopo aver pulito i mobili, arieggiateli., apriteli e fateli asciugare completamente. Anche arieggiarli è un buon modo per eliminare l'umidità e gli odori sgradevoli.
Pulire mobili imbottiti e in pelle può essere una sfida, ma con gli strumenti giusti puoi farli tornare come nuovi.
Un fattore molto importante quando si puliscono i mobili è seguire le istruzioni del produttore. Per farlo correttamente, dovresti anche controllare le etichette sui tuoi mobili per eventuali istruzioni particolari.
Assistenza aggiuntiva
- Un altro fattore da tenere in considerazione per la cura è che non bisogna solo proteggerlo da macchie e sporco, ma anche impedirne il deterioramento. Una cosa da tenere a mente è Evita di sederti sopra con abiti che hanno rivetti o cerniere perché potrebbero danneggiarsi.
- Non posizionare i mobili troppo vicino a fonti di calore dirette. come l'aria condizionata o il riscaldamento, perché potrebbero seccare troppo il tessuto o la pelle.
- Posizionateli lontano dalle finestre perché la luce diretta del sole potrebbe scolorirli.
La chiave per mantenere i mobili in perfette condizioni è una pulizia regolare e una cura adeguata. Grazie a questi consigli e tecniche, puoi far sì che i tuoi mobili imbottiti e in pelle sembrino nuovi.