Perché il microonde non si scalda?

microonde-non-riscalda-copri

Le microonde sono diventate un elettrodomestico da cucina essenziale per molte persone per la sua comodità nel riscaldare rapidamente il cibo o nel cucinarlo. È davvero frustrante quando hai fretta che succeda un incidente.

Può succedere che metti il ​​contenitore nel microonde, funziona, ma non si scalda, La buona notizia è che potrebbe esserci una soluzione abbastanza semplice per risolverlo senza doverlo modificare. In questo articolo parleremo di alcuni dei motivi più comuni per cui un forno a microonde non si riscalda e di come risolverli.

Cause per cui il microonde non si riscalda

Questo elettrodomestico, come tutti gli altri che abbiamo in casa, può subire danni che ne impediscono il corretto funzionamento. A volte il difetto si vede, lo si vede visivamente., in altri casi potrebbe aver smesso di funzionare e non può essere risolto. Esploriamo le possibili cause e soluzioni quando il cibo non si riscalda.

Scarsa alimentazione

Innanzitutto il problema potrebbe essere legato all'alimentazione. Se il tuo microonde non sembra riscaldarsi quando provi a usarlo, dovresti prima verificare che sia collegato correttamente e riceva alimentazione.

Molte persone hanno il microonde collegato a una presa multipla o a una prolunga e Questi spesso non forniscono una fornitura costante di energia al microonde, soprattutto quando provi a utilizzare altri dispositivi contemporaneamente.

Se questo non è il problema, dovresti anche controllare che l'alimentazione del microonde non sia bruciata o che non sia scattato l'interruttore automatico. In questo caso sarebbe sufficiente ripristinare l'interruttore o sostituire il fusibile bruciato per risolvere il problema.

Parti sporche o difettose

Se l'alimentazione sembra essere controllata e non è il problema, potrebbero esserci ancora problemi con il funzionamento interno del microonde che ne impediscono il riscaldamento. Il problema più comune in questo caso è una parte sporca o malfunzionante.

È necessario assicurarsi che la cavità del forno e la guarnizione della porta siano state pulite adeguatamente, poiché ciò può contribuire a garantire che l'apparecchio riceva la potenza necessaria per riscaldare il cibo. Inoltre, dovresti anche controllare e sostituire il tubo e altre parti che potrebbero non funzionare correttamente o essere rotte.

Piatti e contenitori

Potrebbe anche esserci un problema con i piatti o i contenitori che usi. Assicuratevi di utilizzare piatti e contenitori adatti al microonde quando riscaldate il cibo, poiché quelli che contengono qualche tipo di metallo, come fogli di alluminio o piastre metalliche, possono impedire il riscaldamento degli alimenti.

Come regola generale, assicurati che i contenitori non solo siano adatti al microonde, ma siano anche sicuri nell'aspetto e privi di ammaccature o crepe.

Problema software

Un altro motivo per cui un forno a microonde potrebbe non riscaldarsi correttamente è che potrebbe avere un problema software. Per verificare se questo è il problema, scollegalo dalla fonte di alimentazione e lasciarlo scollegato per qualche minuto.

Successivamente, puoi ricollegarlo e vedere se il problema è stato risolto. In molti casi, ciò può aiutare a reimpostare il software e risolvere il problema, oltre a garantire che il microonde riceva la potenza necessaria per riscaldare il cibo.

ostruzioni

Può succedere che all'interno dell'apparecchio siano presenti resti di cibo o altri residui che causano piccole ostruzioni e possono essere la ragione per cui non si riscalda. Per evitare questo problema è fondamentale pulirlo periodicamente.

Fusibili

È molto importante controllare i fusibili perché potrebbero essere bruciati o fusi. Questo problema può verificarsi a causa di un difetto di fabbrica o perché il dispositivo è stato esposto a temperature elevate.

Interruttore della porta difettoso

Questi dispositivi sono dotati di un interruttore sulla porta che ne impedisce l'avvio se la porta non è completamente chiusa.
Se l'interruttore è danneggiato, anche se il microonde può sembrare chiuso non inizierà il ciclo di cottura.

Può anche succedere che la luce interna non si spenga quando la porta è chiusa, oppure che non si accenda quando è aperta.
In questo caso è necessario installare un nuovo interruttore e contattare un professionista per eseguire la riparazione.

Che tipo di contenitori posso utilizzare per riscaldare nel microonde?

La stoviglie in vetro e ceramica Può essere messo nel microonde, ma ci sono delle eccezioni come il vetro e i pezzi di ceramica fatti a mano.

Piatti, tazze, ciotole in vetro e ceramica non dovrebbero presentare problemi purché non abbiano vernice o inserti metallici.

I contenitori di plastica sono sicuri, ma alcuni da evitare, come quelli utilizzati per la ricotta, lo yogurt o altri alimenti, non devono essere riscaldati nel microonde.

Non è possibile utilizzare contenitori di plastica che non indichino l'idoneità al microonde. Non lo sono neanche quelli in plastica crepata, vecchia o scolorita.

I migliori contenitori di plastica che hanno una vita a lungo termine come i Tupperware sono i migliori da utilizzare in questi elettrodomestici.
Per quanto riguarda i piatti di carta, potete metterli all'interno, ma alcune stoviglie usa e getta hanno un coperchio di plastica sottile, dovete assicurarvi che siano adatte a questi elettrodomestici, altrimenti non usatele.

Se si desidera coprire alcuni alimenti con carta assorbente in modo che non schizzi durante la cottura, sono adatti. In questo caso è necessario utilizzare l'apparecchio con intervalli più brevi per controllare più frequentemente gli alimenti e la carta.

Non utilizzare asciugamani di carta riciclata o stampata o sacchetti di carta marrone poiché ciò rappresenta un pericolo per la sicurezza.

Non mettere mai nel microonde oggetti in acciaio inossidabile, ferro, fogli di alluminio o metalli.
Ricordare che le superfici metalliche riflettono le microonde che aumentano il calore all'interno dell'apparecchio provocando un incendio.

Infine, i motivi per cui un forno a microonde potrebbe non riscaldare il cibo alla temperatura desiderata possono variare. I problemi più comuni riguardano l’alimentazione, parti sporche o malfunzionanti, stoviglie e contenitori non adatti al microonde e problemi software.

Per garantire che il microonde funzioni correttamente e È necessario adottare le misure necessarie per analizzare e risolvere il problema. Seguendo i suggerimenti sopra riportati, sarai in grado di identificare la radice del problema e adottare le misure necessarie per risolverlo.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.