L’aglio ha una serie di benefici culinari e medicinali che la rendono una delle piante più versatili e utili che puoi coltivare nel tuo giardino.
È incredibilmente facile da coltivare, anche d'inverno, a casa vostra e potrete gustare un aglio fresco e saporito. Allo stesso modo, coltivare l’aglio in casa può essere un po’ più complicato che in giardino, ma è comunque possibile farlo.
È essenziale averlo in cucina poiché è un ingrediente molto versatile che può esaltare un'ampia varietà di piatti e ha anche benefici per la salute come rafforzano il sistema immunitario e aiutano a combattere raffreddori e infezioni.
Avrai bisogno di molta luce solare quando coltivi indoor, questo ti darà tutto il potenziale per far crescere steli e bulbi completi. In questo articolo ti mostriamo come coltivare l'aglio in casa in modo semplice a casa tua.
Varietà di aglio
Quando coltivi l'aglio in casa devi prendere in considerazione le varietà più popolari per sapere quale scegliere.
L'aglio hardneck e softneck sono i due tipi principali e possono essere coltivati in casa. Ognuno ha il suo sapore distinto e le sue esigenze di crescita.
Aglio dal collo duro: Si adatta meglio ai climi più freddi del nord, produce uno stelo fiorifero al centro, il bulbo è più rotondo, il suo sapore è più pieno e ha una conservabilità più breve rispetto ad altri tipi di aglio.
Quello dal collo molle: È più adatto ai climi meridionali più caldi. Questo tipo di aglio dà i migliori risultati in ambienti chiusi se il tuo obiettivo è raccogliere i bulbi di aglio.
Ti consigliamo anche di scegliere un luogo con molta luce solare e terreno ben drenato. Se non hai una posizione soleggiata nel tuo giardino, puoi comunque coltivare l'aglio, tieni presente che non produrrà tanti bulbi come in una posizione soleggiata.
Aglio elefante: Questo aglio produce grandi bulbi e spicchi, il sapore è delicato e meno piccante rispetto ad altri tipi di aglio. Richiede un periodo di crescita più lungo rispetto ad altre varietà.
Passaggi da seguire per coltivare l'aglio in casa
Innanzitutto dobbiamo sapere che in una pentola potete piantare diversi spicchi d'aglio, ma devi metterli a parte in modo che ci sia abbastanza spazio perché ognuno possa crescere.
La distanza tra loro dovrebbe essere compresa tra 10 e 15 cm, in modo che possano crescere correttamente. Il contenitore deve essere dotato di fori di drenaggio per evitare ristagni d'acqua che possono provocare marciumi radicali.
1 - Prima di tutto dovete raffreddare l'aglio, potete farlo mettendo gli spicchi d'aglio in frigorifero oppure mettendo l'aglio in vasi in giardino per qualche settimana in autunno inverno quando le temperature sono fresche. Questo periodo freddo è ideale per stimolare la germinazione e per coltivare i bulbi dell'aglio in casa.
2 - Devi separare i bulbi d'aglio con le dita facendo molta attenzione a preservare quanta più pelle possibile. Mentre lo fai, controlla i denti e rimuovi quelli danneggiati, ammuffiti o morbidi.
3 - Aggiungi il terreno al contenitore con il terriccio standard che abbia un buon drenaggio. La quantità dovrebbe raggiungere circa 5 cm sotto il bordo della pentola.
4 - Disporre gli spicchi d'aglio con le estremità appuntite rivolte verso l'alto., premete ogni spicchio a metà nel composto. Se avete intenzione di coltivare più spicchi d'aglio in un unico vaso, lasciate almeno 15 cm di spazio tra ciascuno di essi.
5 - Quando hai finito di piantare l'aglio, riempi il vaso con altra terra. in modo che ciascuna sia ricoperta da circa 1,5 cm di terra. Per finire, premete delicatamente la terra attorno all'aglio e innaffiate gli spicchi.
Cura dell'aglio in casa
Per quanto riguarda la luce, la pianta dell'aglio necessita di 6 ore di luce solare indiretta per crescere correttamente. Se hai una finestra puoi posizionare il vaso sotto, se non hai abbastanza luce aggiungi una luce crescente nell'ambiente.
Per prenderti cura dell'aglio, devi estirpare tutte le erbacce che potrebbero crescere attorno alle piante. È importante anche un terreno con un buon drenaggio Troppa acqua può far marcire i bulbi.
Dovresti annaffiare l'aglio costantemente in un terriccio ben drenante e umido.
Quando le piante saranno alte circa otto pollici, puoi aggiungere uno strato di pacciame attorno a loro. per aiutarli a trattenere l'umidità.
Importante è anche la concimazione con l'aglio. Applicare un fertilizzante bilanciato ogni tre o quattro settimane a partire da un mese dopo la semina.
Raccolta e conservazione
L'aglio è solitamente pronto per essere raccolto all'inizio dell'estate, circa due o tre settimane dopo che iniziano ad apparire i lunghi steli dei fiori ricci.
Per raccogliere i bulbi bisogna aspettare che le foglie diventino marroni e appassiscano, A quel punto smetti di innaffiare le piante e attendi che il resto delle foglie si asciughi.
Quando ciò accade, inizia a scavare i bulbi d'aglio che hai coltivato e puoi conservarli in una cantina o in un seminterrato fresco. Puoi usarli anche per le tue ricette preferite.
Problemi e malattie dell'aglio
È una pianta che richiede poca manutenzione per crescere in ambienti chiusi, Inoltre, a causa del suo odore penetrante, risulta poco attraente per gli insetti.
Tuttavia, il fogliame potrebbe essere scarsamente incline agli afidi. Per risolvere questo problema bisogna innaffiare le foglie con acqua saponata.
anche marciume radicale può verificarsi a causa di un'irrigazione eccessiva, Ma quando lo si pianta in un vaso, l'acqua in eccesso dovrebbe essere minima.
L'aglio è una pianta facile da coltivare e, seguendo questi passaggi ed effettuando tutte le cure successive, puoi goderti il sapore delizioso e i benefici per la salute che forniscono. Dovresti iniziare poco a poco ad imparare a farlo, avendo un po' di pazienza. Ma ne varrà la pena!!