Come usare il bicarbonato per pulire la cucina ed eliminare i cattivi odori

  • Il bicarbonato di sodio è un alleato ecologico, sicuro ed economico per pulire e deodorare la cucina.
  • Leggermente abrasivo e alcalino, rimuove macchie, grasso e odori sgradevoli da tutte le superfici e gli elettrodomestici.
  • È adatto per disinfettare e pulire tubi e superfici delicate e potenzia anche altri prodotti naturali come l'aceto.

Proprietà del bicarbonato di sodio per la pulizia

Il bicarbonato di sodio, chimicamente noto come bicarbonato di sodio, è un composto cristallino bianco con proprietà abrasivi delicati, alcalini e deodoranti. Cosa significa questo? Ebbene, è in grado di strofinare e rimuovere lo sporco incrostato, neutralizzando gli acidi (che spesso causano macchie o cattivi odori) e, soprattutto, eliminare gli odori invece di mascherarli. È completamente sicuro per la salute, quindi puoi usarlo tranquillamente nelle case in cui ci sono bambini e animali domestici, ed è una delle alternative più economiche ed ecologiche disponibili per la pulizia domestica. Ecco gli usi del bicarbonato di sodio per le pulizie!

Inoltre, il suo potere di neutralizzare gli odori è dovuto ad una semplice reazione chimica: il bicarbonato intrappola ed elimina le molecole responsabili del cattivo odore, ecco perché Fa miracoli su grasso, avanzi di cibo, scarichi e tessuti.. E per finire, è biodegradabile e non è affatto dannoso per l'ambiente, a differenza di molti detergenti chimici convenzionali.

Utilizzi del bicarbonato per pulire la cucina ed eliminare i cattivi odori

Questa è la parte pratica: tutto quello che puoi fare in cucina con il bicarbonato e come applicarlo in ogni caso per ottenere il massimo, dall' Lavello anche il frigorifero, i mobili, la cappa aspirante o gli utensili da cucina.

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire la cucina ed eliminare i cattivi odori - 8

Pulizia del lavandino e degli scarichi

È molto comune che il lavandino e le sue tubature emanano cattivo odore a causa dei residui di cibo e dell'umidità. Per risolvere questo, Versare tre cucchiai di bicarbonato di sodio nello scarico e poi aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco. Si noterà un'effervescenza naturale che aiuterà a rimuovere i residui di calcare e a disinfettare il condotto. Lasciate riposare per circa 10-15 minuti e poi risciacquare abbondantemente con acqua calda. Con questo semplice metodo eliminerai gli odori e preverrai gli intasamenti.

Un'altra opzione per pulire a fondo il lavandino è Cospargere il bicarbonato di sodio su tutta la superficie, lasciare agire per cinque minuti e strofinare con una spugna.. In caso di macchie ostinate, puoi aggiungere un po' di aceto e lasciare che la reazione agisca prima di risciacquare. In questo modo si ottiene lucentezza e disinfezione senza sforzo.

Deodorare il frigorifero e gli altri elettrodomestici

Il frigorifero è spesso fonte di infiniti odori se si mescolano gli alimenti o se si lasciano prodotti al suo interno per troppo tempo. In questo caso, il bicarbonato di sodio è il tuo migliore amico. Semplicemente Posizionare un contenitore aperto con bicarbonato di sodio sul vassoio centrale e rinnovare il contenuto ogni due o tre mesi. La polvere assorbirà gli odori, mantenendo il frigorifero fresco e pulito.

Hai un microonde pieno di avanzi di cibo che emanano cattivo odore? Riempi una ciotola adatta al microonde con una tazza di acqua e aggiungi due cucchiai di bicarbonato di sodio. Riscaldarlo per 3-5 minuti. Il vapore scioglie lo sporco e puoi pulire l'interno con un panno umido. In questo modo si puliscono e si neutralizzano rapidamente gli odori.

per lavastoviglie, applicare un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio sulla base e avviare un ciclo di aspirazione. Il risultato: un apparecchio deodorato e privo di residui persistenti.

frigorifero
Articolo correlato:
Come pulire i mobili della cucina

Elimina gli odori e pulisci i bidoni della spazzatura

Il cestino dei rifiuti è senza dubbio uno dei posti più problematici in ogni cucina. Per evitare l'accumulo di odori, Cospargere una buona quantità di bicarbonato di sodio sul fondo del secchio e rinnovarlo quando gli odori ricompaiono. È anche possibile mettere all'interno del secchio un piccolo contenitore aperto con del bicarbonato di sodio per neutralizzare i cattivi odori, soprattutto quando fa caldo.

Come rimuovere le macchie di iodio dai mobili senza danneggiarli-1
Articolo correlato:
Come rimuovere le macchie di iodio dai mobili senza danneggiarli

Pulizia di pentole, padelle e posate

Le macchie di grasso o il fondo bruciato di pentole e padelle non sono un problema per il bicarbonato di sodio. Fanne uno pasta con due cucchiai di bicarbonato di sodio e un po' di acqua calda, applicalo sulla zona interessata e lascialo agire per mezz'ora. Se avete a disposizione dell'aceto bianco, aggiungetene un goccio per potenziare l'azione sgrassante. Una volta terminato, strofinare delicatamente con una spugna e risciacquare. Ritroverai senza sforzo la brillantezza originale dei tuoi utensili da cucina.

Le tue posate in metallo hanno perso la loro lucentezza? Mescola tre parti di bicarbonato di sodio con una parte di acqua e strofina con una spugna o una spazzola morbida. È anche possibile immergerli in una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio per alcuni minuti prima di risciacquarli e asciugarli.

Guida completa per rimuovere le macchie d'olio da superfici e pareti in cemento-7
Articolo correlato:
Guida completa per rimuovere le macchie d'olio da superfici e pareti in cemento

Disinfezione di taglieri e superfici di lavoro

Sia i taglieri in legno che quelli in plastica, così come i piani di lavoro e altre aree dedicate alla preparazione degli alimenti, possono essere puliti e deodorati con il bicarbonato di sodio. Cospargere la polvere direttamente sulla superficie bagnata, strofinare e poi risciacquare con acqua.. In caso di macchie o residui ostinati, prepara una pasta con bicarbonato di sodio e qualche goccia di limone per potenziare l'effetto disinfettante e rinfrescante.

Forno
Articolo correlato:
Come pulire il forno con bicarbonato di sodio

Pulizia e deodorizzazione di elettrodomestici e mobili

Il bicarbonato di sodio serve anche per pulire macchine da caffè, bollitori e piccoli elettrodomestici. Basta mescolare una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio, pulire le superfici e risciacquare bene. Questa miscela aiuta ad eliminare i residui calcarei e gli odori.

Inoltre, mobili e pareti possono assorbire odori di cibo o macchie antiestetiche. Usane uno spugna umida con bicarbonato di sodio per strofinare e rimuovere le macchie e poi asciugare con un panno morbido. Vedrete come le impronte scompaiono e l'atmosfera si rinfresca.

lavandino della cucina
Articolo correlato:
Come pulire il lavello della cucina?

La cappa aspirante e i filtri

La cappa aspirante è il posto della cucina in cui si accumula la maggior parte del grasso. Per pulirlo a fondo, rimuovere i filtri e Metteteli a bagno in acqua calda con una buona quantità di bicarbonato di sodio. (circa una tazza per litro d'acqua) per mezz'ora. Quindi, spazzolateli delicatamente per rimuovere eventuali detriti e risciacquateli con acqua tiepida prima di reinstallarli. In questo modo si elimina il grasso ed si evitano cattivi odori.

Cucina con piano in marmo
Articolo correlato:
Rimuove le macchie dai pavimenti in cemento, granito e marmo

Piani cottura in vetroceramica e superfici delicate

Se hai un piano cottura in vetroceramica o superfici delicate, non preoccuparti: il bicarbonato di sodio pulisce senza graffiare. Preparate una pasta con bicarbonato di sodio e aceto bianco, applicatela sulla superficie e lasciate agire per qualche minuto. Rimuovi la pasta con carta assorbente o un panno e il gioco è fatto!

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire la cucina ed eliminare i cattivi odori - 1

Deodorare tessuti e tappeti in cucina

I tessuti, come i tappeti della cucina, le tende o persino i cuscini, possono impregnarsi di odori difficili da eliminare. Cospargere il bicarbonato di sodio su tutta la superficie, lasciare agire per 15 minuti o durante la notte nei casi più gravi e passare l'aspirapolvere o agitare dopo. Potrai eliminare gli odori e ravvivare i colori dei tessuti.

Se in cucina o nella sala da pranzo sono presenti divani o sedie imbottite, usate lo stesso metodo per deodorare e rinfrescare la stanza.

Come pulire piastrelle, pareti e pavimenti della cucina con il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è ottimo per pulire fughe, piastrelle e pavimenti, dove grasso e residui di cibo possono accumularsi rapidamente. Prepara una miscela di bicarbonato di sodio e acqua, applicala sulle giunture o sulle macchie, strofina con una spazzola e risciacqua. Per le pareti è sufficiente una spugna umida con un po' di bicarbonato per rimuovere le macchie e ripristinare la lucentezza.

Sui pavimenti piastrellati o anche in legno (facendo attenzione a non lasciare umidità), sciogliere mezza tazza di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua tiepida e lavare normalmente. In questo modo si ottiene un pavimento più lucido e privo di residui unti.

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire la cucina ed eliminare i cattivi odori - 9

Ulteriori consigli per eliminare i cattivi odori in cucina

Oltre a deodorare elettrodomestici, rifiuti e tessuti, ecco alcune altre idee per mantenere fresca la tua cucina:

  • Metti un contenitore aperto con bicarbonato di sodio all'interno degli armadietti dove si conservano legumi, farine o alimenti che tendono a rilasciare odori. In questo modo assorbirai l'umidità e gli eventuali odori sgradevoli.
  • Disinfetta le spugne:Immergi le spugne sporche in acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Lasciateli riposare per un po' e poi risciacquateli. Non eliminerai solo i cattivi odori, ma anche i batteri.
  • Rinfresca l'ambiente:È possibile preparare un deodorante per ambienti solido fatto in casa mescolando bicarbonato di sodio e qualche goccia di olio essenziale e disponendo il tutto in piccoli contenitori sparsi per la cucina.
Trucchi efficaci per eliminare il fumo dalla casa-7
Articolo correlato:
Trucchi efficaci per eliminare il fumo dalla casa

Bicarbonato di sodio come potenziatore di altri prodotti naturali

Vuoi rafforzare l'azione pulente? Il bicarbonato di sodio può essere mescolato con altri prodotti naturali come l'aceto bianco o il succo di limone. Bisogna però tenere presente che la miscela con l'aceto produce una reazione effervescente, per cui è meglio utilizzarla in luoghi ventilati e mai in contenitori chiusi.

Ad esempio, per sturare il lavandino puoi versare mezza tazza di bicarbonato di sodio e poi mezza tazza di aceto bianco. Chiudere il tappo e lasciare che la reazione agisca per mezz'ora. Poi versate un litro di acqua bollente. Il tubo sarà privo di detriti e, inoltre, inodore.

Descongelare el congelador
Articolo correlato:
Come sbrinare il congelatore

Consigli per prevenire i cattivi odori in cucina: usi del bicarbonato per la pulizia

Oltre a pulire con il bicarbonato di sodio, tieni a mente questi consigli:

  • Non gettare avanzi di cibo o oli nel lavandino.
  • Svuota spesso la spazzatura e metti sempre del bicarbonato di sodio sul fondo per mantenerla fresca.
  • Pulire periodicamente sifoni e scarichi per evitare l'accumulo di sporcizia e cattivi odori.
  • Arieggiare la cucina ogni giorno per rinnovare l'aria ed evitare la formazione di cattivi odori.
Suggerimenti per mantenere pulita la cucina
Articolo correlato:
Consigli infallibili per avere una cucina pulita

pulizia della cucina

Altri usi del bicarbonato di sodio per la pulizia della casa

Anche se l'attenzione qui è rivolta alla cucina, non possiamo fare a meno di menzionare altri utilizzi di questo prodotto che sicuramente troverete interessanti:

  • Deodorare armadi, scarpe e borse sportive.
  • Pulisci facilmente bagni, piastrelle e vasche da bagno.
  • Rimuove macchie e odori dagli indumenti (in particolare da colletti e ascelle di indumenti bianchi).
  • Pulisci giocattoli, posate e perfino utensili per animali domestici.

Domande frequenti sull'uso del bicarbonato di sodio in cucina

Il bicarbonato di sodio è dannoso per la salute se utilizzato su superfici a contatto con gli alimenti?
No, è del tutto sicuro, a patto che lo si chiarisca bene. Ricordatevi che viene utilizzato anche in cucina, quindi non presenta alcun rischio se utilizzato correttamente.

Posso sempre mescolarlo con l'aceto?
Sì, ma solo nelle aree in cui è possibile sfruttare la reazione effervescente (come tubature o aree molto sporche). Non è consigliato per la pulizia ordinaria delle fughe delle piastrelle o di aree delicate.

Quali altre superfici posso pulire?
Praticamente tutti: dal vetro, alle pareti e ai pavimenti, fino ai metalli, ai tessuti e ai mobili. Si consiglia di evitare di utilizzarlo su superfici molto porose o con finiture delicate (ad esempio, legno non trattato) ed effettuare sempre prima una piccola prova su una piccola porzione di tessuto.

Scommetti su di lui bicarbonato di sodio Come prodotto per la pulizia, è una delle decisioni più intelligenti che puoi prendere se vuoi avere una cucina pulita e inodore senza spendere troppo. I suoi vantaggi ecologici, la facilità di applicazione e la versatilità lo rendono il miglior alleato contro lo sporco e i cattivi odori in ogni casa. Prova tutti gli usi del bicarbonato di sodio per la pulizia e vedrai presto come diventerà un elemento indispensabile nella tua routine di pulizia quotidiana.

Suggerimenti per mantenere pulita la cucina
Articolo correlato:
Suggerimenti per mantenere pulita la cucina

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.