Come integrare i kilim nell'arredamento della tua casa

tappeto kilim

I kilim sono molto attraenti grazie alle loro geometrie e combinazioni di colori, quindi non dovremmo sorprenderci della popolarità di cui godono attualmente. Tessuti a mano in lana, juta e cotone provenienti da paesi come India, Iran, Turchia o Pakistan, sono ideali per aggiungere colore a qualsiasi stanza. Scopri come integrare i Kilim nell'arredamento della tua casa e unisciti a questa tendenza.

L'aumento di questo tipo di tappeto Nell'arredamento odierno è innegabile. Considerati fino a poco tempo fa un elemento di categoria inferiore rispetto ai tappeti tradizionali, sono riusciti a conquistarci grazie al loro fascino. E ci sono così tanti modi in cui possiamo Utilizzo dei kilim nella nostra casa…Scoprine alcuni!

Cos'è un kilim?

Cominciamo dall'inizio: cos'è un kilim? In cosa si differenzia dai tappeti tradizionali? Secondo la definizione della RAE (Reale Accademia Spagnola), il kilim è un tipo di tappeto con determinate caratteristiche: finezza, motivi geometrici e colori vivaci.

1.m. Tappeto orientale sottile, dai colori vivaci, generalmente di piccole dimensioni, caratterizzato dalla decorazione con motivi geometrici.

Kilim

Come la maggior parte dei tappeti, i Kilim hanno il loro origine culturale e geografica nell'area centro-orientale. Questi, tuttavia, venivano utilizzati solo per uso domestico, poiché erano considerati di categoria inferiore rispetto ai tappeti perché meno elaborati.

A differenza dei tappeti, i kilim sono costituiti solo da trama e ordito e non hanno nodi. Questo li rende Più piatto, più leggero e più arioso dei tappeti ma anche meno resistenti al passare del tempo.

Come integrare i kilim nella tua casa

Affrontiamo ora l'argomento di questo articolo: come integrare i Kilim nella vostra casa. I kilim, come i tappeti, possono essere utilizzati in molti modi diversi. È ovvio che possiamo usarli per dona carattere e calore ai nostri pavimenti, ma oggi vi proponiamo anche altri utilizzi a cui probabilmente non avevate pensato:

Come tappeto, per delimitare gli spazi

I kilim hanno un tocco etnico che si adatta a qualsiasi stanza della casa a cui si voglia aggiungere personalità e colore. Sono, come i tappeti, grandi alleati per delimitare spazi diversi all'interno della stessa stanza.

Tappeti kilim per delimitare gli spazi

In uno spazio ampio in cui soggiorno e sala da pranzo condividono lo stesso spazio, è possibile dare risalto alla sala da pranzo posizionando un kilim nello spazio occupato dal tavolo e dalle sedie. In un soggiorno è possibile creare un suggestivo angolo lettura posizionando un piccolo kilim ai piedi di una poltrona. Ma, come abbiamo già detto, è possibile utilizzarli in molti altri ambienti: corridoi, camere da letto, studi...

Sovrapposizione a terra

I kilim sono piatti e leggeri, il che consente disporre due o più kilim insieme sul pavimento. Se si desidera conferire a uno spazio particolare un tocco bohémien e affascinante, questa è la formula da tenere a mente. Per evitare che diventi eccessivo, però, è opportuno seguire alcuni consigli.

Assicurati che tutti i kilim che utilizzi avere uno o più colori in comune. Raggiungere un certo equilibrio con i colori ti consentirà di giocare con kilim di diverse dimensioni o texture senza il timore che l'effetto finale diventi eccessivo.

Si può giocare anche con outfit meno audaci, posizionando Kilim dai colori vivaci su tappeti in fibre vegetali in toni semplici e neutri come mostrato nell'immagine centrale qui sotto. Ciò ti consentirà anche di cambiare l'aspetto della stanza con pochissimo sforzo.

Kilim sovrapposti

Sul muro

Poiché i kilim sono leggeri, possono essere facilmente appesi alla parete. come un arazzo. Possono sembrare meravigliosi sulla parete principale della camera da letto che funge da testiera. Ma anche sulla parete dietro al divano o sulla panca all'ingresso di casa.

Kilim sulle pareti

Sebbene sia possibile utilizzare delle strisce adesive per fissare i kilim più chiari alla parete, l'ideale è fornire loro un supporto rigido. È possibile appenderli a una stecca di legno, ma anche creare una cornice per loro.

Un altro modo di esporli sulla parete che ha catturato la nostra attenzione e che non esiteremmo ad utilizzare è quello di incorniciali come se fossero un dipinto proteggendoli con il vetro. In questo modo eviteremo che accumulino polvere e che i loro colori cambino.

Come schienale del divano

Tra le tante idee per incorporare i Kilim nella decorazione, questa è una delle meno popolari e tuttavia una delle più attraenti. Il tuo divano ti è sempre sembrato noioso? È già vecchio e rovina il soggiorno? Se non sembra attaccato al muro, Posizionare un kilim sullo schienale può trasformarlo. 

Kilim sul divano

I kilim più leggeri sono perfetti per Rinnova un divano opaco, obsoleto o usurato. Lasciatelo ricadere sullo schienale, in modo che copra la parte posteriore del divano e aggiunga un po' di colore alla parte anteriore senza dare fastidio, come una coperta.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.